Giornata della MEMORIA – “PER NON DIMENTICARE” 2021

DIAMO VOLTO ALLA MEMORIA 3C

 

Giornata della MEMORIA 3D

 

Giornata della MEMORIA 3E

 

Giornata della MEMORIA 3F

 

radio STORIA 3C

2F_concorsoANPI_2021

Concorso “Sesto e i suoi studenti”

Classe II F – scuola secondaria di primo grado “don Lorenzo Milani”

Siamo la classe 2F della scuola secondaria di primo grado “don Lorenzo Milani”. Partecipiamo volentieri al concorso proposto perché ci ha dato la possibilità di riflettere su un tema che sta entrando con prepotenza nella nostra vita. Ci troviamo a vivere nella pandemia e nella confusione più totale su come affrontarla. Si cerca la causa di questo disastro, si cerca una cura per ripartire dopo un anno di “bolla”. Intanto ci guardiamo intorno e ci accorgiamo che la vita dell’umanità, la nostra vita, la vita del pianeta Terra, non stanno veramente cambiando. Ci trasciniamo in una routine che non inverte il rapporto dell’uomo con la natura o del mondo ricco con il mondo povero. Tutti alla fine rincorriamo la personale salvezza, cerchiamo di liberarci dall’epidemia pensando a quanto siamo più forti o più furbi se arriviamo prima di altri al vaccino.

Abbiamo letto insieme due spunti che ci ha fornito la prof. Giunta: un racconto di Calvino, da Le città invisibili, e un articolo preso da Internazionale Kids sul rapporto tra il consumismo e la catastrofe del pianeta in materia di aumento sproporzionato di rifiuti, con il conseguente problema del loro smaltimento.

Partiamo dal racconto. Leonia. Calvino descrive qui uno smisurato accumulo di rifiuti che porta all’avanzare delle discariche al punto tale che tra una città e l’altra non esiste più natura, solo un’immensa stratificazione di spazzatura.

Di qui l’idea: ma perché si produce così tanto da non riuscire a gestire le scorie? Perché consumiamo troppo, abbiamo bisogno ogni giorno di aprire confezioni nuove di tutto, scartiamo e buttiamo anche quando non sarebbe necessario farlo. Seguendo la moda ci stanchiamo di quello che abbiamo comprato di recente e buttiamo, troviamo più comodo non aggiustare ma sostituire con il nuovo. O meglio, nella logica del consumismo ci fanno credere che sia più pratico ricomprare una stampante piuttosto che sostituire il toner finito, il prezzo è simile.

E questo porta a  produrre, inquinare, consumare le risorse, cercare energie nuove ma non sempre pulite…

Ci siamo divisi in gruppi, come ci è stato possibile visto che abbiamo lavorato molto da remoto e quindi da casa nostra.

Abbiamo provato a mettere su carta due lavori, diversi per genere. Spunti più che altro per far sentire la nostra voce.

NOI RAGAZZI E RAGAZZE DELLA CLASSE 2F PRENDIAMO L’IMPEGNO DI RICREARE UN RAPPORTO SANO CON LA NATURA, PER IL NOSTRO FUTURO E DI CHI VERRA’ DOPO DI NOI

la differenziata

leonia

racconto

2D_concorsoANPI_2021

Istituto Martiri della Libertà

Scuola Media Don Milani

Classe 2° D

Concorso “Sesto e i suoi studenti” 2020 -2021

Sezione Arti visive

<-  Manifesto per riabitare il mondo  -> 

 Abbiamo riflettuto sul futuro del nostro pianeta e sulle emergenze che dovremo affrontare. Basterà superare la pandemia?

Dopo aver consultato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, abbiamo realizzato il nostro   Manifesto per riabitare il mondo con le nostre riflessioni e le nostre speranze.

Siamo convinti che per avere un pianeta più sano che risolva i principali problemi ambientali è necessario ridurre, riutilizzare, riciclare. Bisogna essere responsabili dei propri consumi e quindi non sprecare cibo, acqua, energia e molte altre cose.

Ci piace immaginare anche un mondo in cui ognuno possa vivere nella sua diversità ma avere gli stessi diritti. Essere diversi vuol dire essere unici, speciali e indimenticabili.

                                                                                                 Le alunne e gli alunni della 2°D

Docente Referente De Luca Rita

2B_concorsoANPI_2021

I.C. Martiri della Libertà

Scuola secondaria di primo grado Don L. Milani

Classe 2^B

 

Campagna di spot sul tema della difesa dell’ambiente

 Il prodotto finale è il risultato di un tipico ‘Compito di realtà’ nel quale mettere in gioco una serie di competenze pluridisciplinari.

L’obiettivo era quello di realizzare una ‘Campagna di spot sul tema della difesa dell’ambiente

Abbiamo proposto alle ragazze e ai ragazzi un esempio al quale ispirarsi fornendo in questo modo alcuni ‘paletti’ entro i quali costruire il lavoro

  • La durata: circa 30” per spot
  • Una struttura fissa che si sarebbe ripetuta in ogni spot grosso modo così costruita:
  • Una introduzione
  • Un’affermazione scientifica
  • L’impegno personale
  • Lo slogan finale

 Per quanto riguarda le competenze sono in maniera evidente state coinvolte

  • competenze linguistiche
  • competenze scientifiche acquisite con la ricerca di informazioni
  • competenze musicali
  • competenze legate all’uso delle immagini

 Crediamo che il prodotto finale, sebbene non perfetto, abbia raggiunto un risultato in linea con quanto ci si era ripromessi all’inizio del percorso.

 Grazie dell’attenzione e buona visione.

 

Sesto San Giovanni 16-04-2021

Gli insegnanti del Consiglio di Classe della 2^B