Secondaria di I Grado " Don Milani"

CENNI STORICI

Cenni storici sull’edificio

La nostra scuola è stata inaugurata nel 1975 e dedicata a don Lorenzo Milani, una figura che ha sempre creduto fortemente nel ruolo educativo della scuola, tanto da istituire la prima scuola a tempo pieno, dedicata alle classi popolari. Il suo motto “I care” riassume il nostro concetto di scuola inclusiva: prendersi cura di ciascuno studente per farlo sentire parte di una grande comunità e cittadino del mondo, capace di costruirsi un progetto di vita, basato sul sapere, saper fare e saper essere.

EVENTI E PROGETTI

I progetti sono parte integrante del Curricolo di Istituto e sono finalizzati in particolare:

  • all’attuazione degli obiettivi formativi prioritari (Art.1 comma 7 Legge 107/2015) descritti nel PTOF
  • allo sviluppo degli obiettivi previsti dal RAV e dal Piano di Miglioramento

I progetti si sviluppano in senso verticale (dalla scuola dell’Infanzia alla scuola secondaria di I grado ai 14 anni) e orizzontale (per fasce età).

PROGETTO LABORATORI

​ Questo progetto, fiore all’occhiello della nostra scuola, nasce con l’obiettivo di stimolare la creatività e le abilità operative attraverso quattro macro-aree formative per far emergere interessi verso attività che vanno ad integrare quelle delle normali attività...

I NOSTRI SPAZI

L’attuale edificio si articola su quattro livelli dal seminterrato al secondo piano. Adeguato alle attuali normative di sicurezza e alle sopravvenute esigenze dell’utenza, necessita, tuttavia, di una globale ristrutturazione. È dotata di spazio mensa, due palestre completamente ristrutturate e laboratori attrezzati quali un’aula informatica, un’aula musica, due laboratori di arte, un laboratorio di tecnologia, una biblioteca, un’aula sostegno, un’aula magna/teatro. Terminati i lavori di ristrutturazione, rientreranno in uso altri spazi attrezzati come la seconda aula informatica, la seconda aula di musica, l’aula lettura e il laboratorio di scienze. Tutte le aule sono dotate di LIM e l’accesso a Internet è garantito in tutta la struttura tramite rete cablata e/o wireless. Sono a disposizione anche due carrelli multimediali utilizzabili con portatili utilizzabili direttamente nelle classi. La scuola è dotata inoltre di due giardini recintati, adatti allo svolgimento di attività all’aperto, confinanti con i giardini pubblici e pertanto isolati dal traffico cittadino.

    COME RAGGIUNGERCI

    Il plesso si trova in via Cavallotti 88 ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, sia con Metropolitana M1 (fermate Sesto Marelli e Sesto Rondò) che con autobus di linea urbana (linea 700 fermata Viale Marelli).